IL PRESTIGIOSO BTG. «UORK AMBA»

 

Il giovane battaglione arrivò in febbraio ai piedi dell’Amba Uork - il cui nome significa «montagna d’oro» - costituita da un massiccio formato da due vette unite da un breve avvallamento.
Mentre l’occupazione della vetta nord - ritenuta non presidiata - venne assegnata a un reparto di camicie nere della «28 ottobre », la conquista della vetta sud - sovrastante il Passo Uarieu e fortemente tenuta dagli abissini - venne affidata al battaglione alpino dei complementi.
Il capomanipolo Polo delle CC. NN. trovò alla vetta nord alcune sentinelle e molti abissini addormentati che vennero posti fuori combattimento mentre si stavano svegliando; altri fuggirono recando l’allarme nelle proprie retrovie.

Per l’azione sulla vetta occidentale era stato incaricato il ten. Gustavo Rambaldi (figlio del comandante del 7° durante la prima guerra mondiale) assai noto per la sua perizia di rocciatore.
Partito nella notte sul 27 febbraio, con 30 alpini, quindici ascari, due trasmettitori e tre mitragliatrici leggere, Rambaldi avrebbe dovuto ricevere l’appoggio di un plotone comandato dal Ten. Reatto e che doveva portarsi sul primo gradino dell’Amba.
Il Ten. Rambaldi superò i difficili due chilometri che distavano dalla base del monte, ma si accorse che il plotone di Reatto - destinato a tamponare la forcella - non era riuscito a mantenersi in contatto: dopo un’ora d’inutili ricerche, iniziò ugualmente la salita lunga e difficile dovendo rinunciare anche all’apporto degli ascari i quali non riuscivano a seguirlo.

Giunto con i suoi trenta alpini al ciglio del ripiano terminale dell’amba, Rambaldi constatò che il ritardo era ormai grave da compromettere decisamente l’azione in quanto l’alba era ormai vicina. Ordinò l’assalto ma la difesa nemica era troppo facile ed accanita.
Due delle tre mitragliatrici si erano inceppate e i rinforzi inviati dal battaglione, al comando del S.Ten. Costa, vennero bloccati dagli abissini ormai in fase di accerchiamento dell’Amba.
Gli altri reparti del battaglione combattevano intanto alla base dell’amba e, anche se non fu in quell’occasione possibile l’occupazione totale della «montagna d’oro», l’azione di Rambaldi e dei suoi pochi alpini valse a favorire l’occupazione della punta nord, a tenere sotto il fuoco il colletto interposto tra le due cime e a tenere impegnate notevoli forze avversarie.

Fu proprio a ricordo di questa impresa effettuata dall’Uork Amba durante la battaglia del Tembien che gli alpini vollero che il VII Battaglione Complementi ne assumesse il nome; e ciò si deve soprattutto al comandante Magg. Tommaso Risi - succeduto al Ten. Col. Ferdinando Casa - per cui la nuova denominazione di Battaglione «Uork Amba» ebbe effetto dal 15 marzo 1936 ma con «anzianità» dal dicembre 1935.
Al Magg. Bisi succedette dal 12 maggio 1936 il Ten. Col. Giuseppe Decio col quale il battaglione si portò al Passo Mecan di rincalzo alle altre truppe - tra le quali il resto del 7° - ed infine a Dessié e Addis Abeba.

Al lago Dadi il battaglione Uork Amba costruì vari fortini e assunse la protezione dei lavoratori impegnati a costruire la nuova strada da Dessié a Addis Abeba.
A Feltre si era intanto costituito un nuovo Battaglione Complementi che, al comando del Magg. Biasutti, giunse in Africa il 15 gennaio 1937 fondendosi coll’«Uork Amba» che nel Magg. Biasutti ebbe il nuovo comandante fino al 27 marzo quando, dopo pochi giorni di comando interinale del Ten. Col. Andreini, venne affidato al Magg. Gennaro Sera il famoso Alpino del Polo Nord.
L’«Uork Amba» fu poi impegnato contro i ribelli a Gheddò (sulla strada di Lekemti), a tenere saldamente il Monte Amara e - tra ottobre e dicembre del 1938 - in veri combattimenti a Mosovic, lungo il torrente Alakek, a Teclé Mariam, a Ghersa Agher, a Mieti e a Gheram Bebit; gli atti di eroismo, dimostrati anche in questo prolungamento della guerra dagli appartenenti all’«Uork Amba», furono numerosi e tra essi va ricordato quello dell’alpino Giuseppe Sidoli il cui estremo sacrificio meritò la medaglia d’oro al valore militare.
Altre due medaglie d’oro erano state conferite alla memoria del tenente Efrem Reatto e del sottotenente Antonio Ciccirello per i fatti del 27 febbraio 1936 all’Amba Uork.
Tre medaglie d’oro del Btg. «Uork Amba»: tutte quelle assegnate ai componenti del Settimo durante la guerra d’Etiopia e le operazioni di grande polizia coloniale in Africa Orientale. Lo stesso Battaglione venne decorato di medaglia di bronzo al valore militare con la seguente motivazione:
« Conquistava, e con tenacia manteneva importante posizione sui fianco di un’amba infrangendo ripetuti assalti di soverchianti forze nemiche, mentre i suoi reparti di scalatori raggiungevano l’impervia cima dell’amba stessa, dopo una giornata di sforzi ammirevoli, in bella emulazione con un nucleo di CC.NN. e di Ascari. Amba Uork, 27 febbraio 1936 ».

Il Maggiore Sora aveva lasciato l’«Uork Amba» nel dicembre del 1937 e il comando del già glorioso battaglione venne assunto dapprima dal Cap. Luigi Macchia (fino al
febbraio del 1938) e poi dal Cap. Antonio Perrazza (fino al maggio dello stesso anno), per ritornare poi a Macchia (divenuto maggiore) fino al maggio del 1939.
Comandato dal Cap. Giuseppe Guerini dal maggio al giugno 1939 e dal Ten. Col. Luigi Viglieri fino al novembre dello stesso anno, il Battaglione Uork Amba venne dal novembre 1939 affidato al Magg. (poi ten. Col.) Luigi Peluselli col quale doveva presto iniziare un nuovo periodo di lotte durissime ma ugualmente gloriose.

 

STORIA DEL 7° ALPINI
Il Battaglione «Uork Amba» a Cheren


( Breve storia del 7° Alpini, Sezione di Verona.)

Nella rievocazione delle imprese dell’«Uork Amba» eravamo giunti (n. 1. del 1966) alla vigilia dell’ultima guerra quando il battaglione venne affidato al magg. Luigi Peluselli.
Unico della specialità in Africa Orientale, il battaglione era formato da alpini veneti, abruzzesi, emiliani, friulani, genovesi, lombardi, piemontesi — di tutte le classi dal 1900 al 1917 — e provenienti da tutti i reggimenti, dal 1° all’11°; come giustamente ebbe a dire il Comandante, l’Uork Amba stava in Africa orientale per tutti gli Alpini d’Italia.

All’inizio del conflitto il battaglione venne assegnato alla sistemazione difensiva di Addis Abeba, mentre gli sciftà cominciavano a molestare le nostre truppe. La zona affidata all’Uork Amba comprendeva una zona vastissima, praticamente da Addis Abeba fino al fiume Bottego. Gli alpini di Peluselli, unitamente a una sola compagnia coloniale, marciarono per sei giorni giungendo fin quasi ai Bottego e scontrandosi più volte con gli sciftà.

Verso la fine di gennaio del 1941 il battaglione ebbe l’ordine di portarsi all’Amba Alagi ove giunse l’1 febbraio; gli ufficiali studiarono gli apprestamenti difensivi e lo fecero inutilmente perchè gli alpini vennero invece portati all’Asmara e infine avviati a Cheren dove gli inglesi stavano già agendo pesantemente. Tra il 6 e l’11 novembre il nemico si era preso una forte batosta nel tentativo di forzare il nostro schieramento a Gallabat (verso Gondar) e a Cassala, e nei mesi successivi aveva ricevuto larghi rinforzi di truppe (australiani, indiani, scozzesi, sudafricani, sudanesi, egiziani, arabi, greci, ciprioti, maltesi e persino la Legione straniera) e rifornimenti e mezzi modernissimi tra cui i carri armati tipo “I” (muniti di due mitragliatrici e un cannoncino) e cannoni da 152.

Con una potenza sufficiente a schiacciare forze avversarie anche dieci volte superiori alle nostre truppe, gli inglesi attaccarono con inaudita violenza, il 20 gennaio 1941, dal Kenia (puntando verso la Somalia) e dal Sudan con obiettivo Asmara e Massaua.

Sul fronte nord l’attacco era stato imponente; un nostro gruppo di cavalleria indigena, guidato dal tenente Togni, aveva travolto — sacrificandosi totalmente — una batteria avversaria a monte Cherù; le posizioni vennero tenute ma la situazione comportò un graduale arretramento e disperati eroismi; contro i carri armati pesanti non facevano presa i colpi dei nostri 77/28, e allora i nostri soldati uscivano allo scoperto in una lotta individuale di piccoli uomini contro fortezze d’acciaio; Agordat cadde l’1 febbraio e i superstiti si portarono a Cheren dove il giorno dopo giunsero di rinforzo, dall’Asmara e da Addis Abeba, l'11° granatieri, i bersaglieri, tre brigate coloniali, tre squadroni di cavalleria indigena e la banda P.A.I.

Seguirono altri sei giorni di lotta durante i quali le truppe del generale Carnimeo (che aveva assunto il comando della piazza) fecero pagare assai cari gli attacchi avversari sul Sanchil, sul Dologorodoc, l’occupazione della Forcuta, il breve avanzamento sulla piana del Mogareb e l’avvicinamento al Colle dell’Acqua; l’8 febbraio i nostri soldati e le fedelissime truppe indigene si batterono corpo a corpo con disperato valore e Cheren venne tenuta, ma il giorno dopo — a conclusione di ripetuti e accaniti assalti — gli inglesi riuscirono ad occupare le Cime Biforcute dalle quali potevano dominare un chilometro e mezzo del nostro schieramento difensivo.
Il battaglione «Uork Amba», passato alle dipendenze del generale Lorenzini, venne dapprima inviato a monte Agher, non lontano da Cheren, quando la situazione appariva disperata; dopo una ricognizione effettuata da una compagnia in Val Bogù tra il 10 e l’11 febbraio, il battaglione (che aveva notevoli perdite per gli attacchi aerei) si trasferì in fondo valle, ad Abi-Mentel per venire inviato a Cheren ove l’aveva preceduto il ten. col. Peluselli.

Gli inglesi avevano intanto disposto una ventina di nidi di mitragliatrici per cui un attacco frontale appariva impossibile e bisognava quindi attaccare il nemico prendendolo alle spalle.
Il capitano Carmelo Romeo si buttò sul fondovalle con diciotto alpini; con fucili a tracolla e le tasche colme di bombe, le diciannove Penne nere salirono lentamente per non far cadere i sassi, aggrappandosi agli arbusti e strisciando verso le posizioni avversarie: piombarono sul primo nucleo di mitragliatrici distruggendolo; dopo un attimo di riposo attaccarono Cima Tre travolgendo il nemico a colpi di bombe e di baionetta; a Cima Due bastarono pochi secondi di azione decisivi per far sparire una postazione di mortai inglesi da 81; alla quarta ora di combattimento il Nido d’Aquila (ultimo picco della Biforcuta) venne conquistato dagli alpini urlanti ed irresistibili che — trovato il rancio a cuocere sul fuoco preparato dai nemici in una caverna — conclusero la grande impresa con una salutare colazione.

Gli altri alpini dell’Uork Amba fecero il resto in modo che venissero sloggiati dalle loro posizioni 800 indiani guidati da 11 ufficiali inglesi.

L'eroico capitano Romeo venne decorato sul campo con la medaglia d’argento al valore militare, e molte decorazioni vennero meritatamente proposte anche se poi non ebbero seguito; ma l’ammirazione dello stesso nemico (stupito che fossero bastati cinquecento alpini a ripulire le Cime Biforcute) valsero come una decorazione per tutti, avvalorata anche dalla dichiarazione di un ufficiale inglese ferito e catturato che disse: «Se avessi saputo di incontrare alpini anche in Africa, me ne sarei restato a Eton!».
L’avversario non si diede per vinto e già dall’alba del 12 febbraio iniziò a martellare con le artiglierie tra lo Zelalè e il Falestoh, avanzando poi nella selletta del Colle dell’Acqua; venne investito il 4° «Toselli» (che in pochi minuti perse 12 ufficiali e 300 soldati coloniali) ma accorsero granatieri, bersaglieri, eritrei, cavalleggeri e genieri e anche i conducenti che scendevano con il rancio. In breve il nemico dovette ritirarsi frettolosamente verso Agordat.

La prima battaglia di Cheren era vinta.

Gli alpini dell'Uork Amba raccolsero i propri Caduti in un cimitero contraddistinto da una lamiera squarciata da una scheggia e con la scritta «Anima devota e patriota che giri lo sguardo su queste rocce sacre alla gloria alpina, alza il pensiero alla misericordia divina, recita un requiem per gli eroici caduti, figli del battaglione Uork Amba».
*
Seguirono venti giorni di relativa calma, salvo alcuni attacchi della Brig’s Force che vennero subitamente respinti.
Le forze contrapposte si andavano riorganizzando, con la determinante differenza che l’avversario poteva far affluire forze fresche e nuovi mezzi mentre i nostri reparti erano quasi sempre i medesimi e i magazzini vuoti.
Alla fine di febbraio del 1941 il fronte tenuto dai nostri soldati era di circa sessanta chilometri: la media di un soldato ogni tre metri e di un cannone di piccolo calibro ogni mezzo chilometro. Tra il 24 febbraio e il 4 marzo gli alpini dell’Uork Amba tennero sia le Cime Biforcute che il monte Panettone.

Il 28 febbraio Cheren, Decameré e Adi Ugri vennero sconvolte dal terrificante bombardamento di tre successive ondate di aerei, e il 4 marzo le truppe d’assalto inglesi occuparono il monte Tetri di dove, nel corso della successiva notte, vennero ricacciati dai carabinieri e dal battaglione Uork Amba che vi era stato prontamente inviato.
Il 10 marzo venne respinta la Legione straniera che, rafforzata da battaglioni senegalesi, aveva tentato di forzare la stretta di Ander; respinto venne pure l’attacco al monte Engiahat sferrato nei giorni successivi.

Ma la 4° e la 5° divisione anglo-indiane si attestarono fra il Sanchil e il Samanna, per l’attacco al Dologorodoc, appoggiate dalla Brig’s Force e dal Gazzelle Force e con uno schieramento — sul versante orientale del Samanna — di batterie da 88 e 152 aventi una gittata di oltre 11 chilometri.
E il 15 marzo iniziò la nuova terrificante battaglia che vide il sacrificio e l’eroismo degli alpini dell’Uork Amba come pure dei bersaglieri, dei carabinieri, degli artiglieri, granatieri e cavalleggeri, dei genieri e dei fedelissimi ascari.
Sui nostri reparti piovvero, in poche ore, oltre 32 mila granate; il combattimento che seguì durò quindici ore, ininterrottamente.
Il successivo giorno, 16 marzo, la lotta continuò furibonda e tutti i nostri reparti furono superiori ad ogni elogio.

L’Uork Amba, attestato sul Samanna, fu ancora ammirevole. Il sottotenente Bortolo Castellani, da Belluno, cadde meritandosi la medaglia d'oro al valore militare con la seguente motivazione datata a Cheren, febbraio - 16 marzo 1941: «Alla testa del suo plotone, a cui aveva saputo infondere l’altissimo spirito del quale si sentiva animato, in un arditissimo attacco a posizione montana, ricacciava il nemico con numerosi assalti a bombe a mano, cooperando decisamente alla conquista della posizione ed alla cattura di prigionieri; benché ferito e febbricitante, non abbandonava il reparto, concorrendo, con indomito valore, a stroncare i furiosi contrattacchi nemici, rinunciando ad altro comando che lo avrebbe allontanato dalla linea di combattimento e benché febbricitante, partecipava ad una sanguinosa azione che durava da varie ore, prendendo il posto di vari ufficiali rimasti feriti. Volontariamente si offriva poi per conquistare un posto avanzato caduto in mano del nemico, e mentre trascinava i suoi uomini con superbo coraggio, cadeva colpito a morte. Magnifica figura di eroico combattente».

Gli alpini di Peluselli tenevano ancora decisamente le posizioni quando giunse l'ordine di trasferimento perchè destinati ad attaccare il Dologorodoc; e nel corso della notte l’Uork Amba andò all’assalto, unitamente ad altri reparti sulla sinistra e con l’appoggio del fuoco da destra. Le prime linee avversarie vennero prestamente travolte e l’avanzata era giunta fino ai reticolati, quando la nostra artiglieria, tratta in inganno dai razzi nemici, colpì i nostri alpini!

Costituita una linea di difesa tra la regione Pozzi e le pendici del monte Zebay, nel pomeriggio del giorno 18 giunse l’ordine di riattaccare; 1’Uork Amba era al centro dello schieramento e attaccò con slancio ma i reparti alle ali procedevano troppo lentamente per cui il fuoco nemico venne concentrato unicamente sugli alpini. Venne ferito il comandante del battaglione, come pure molti altri ufficiali; cadde il sottotenente Bruno Brusco da Verona che meritò (Cheren, 11 febbraio - 18 marzo 1941) la medaglia d’oro al valore militare con la seguente motivazione: «Comandante di plotone fucilieri alpini, con l’esempio, perizia e coraggio concorreva all'occupazione di importantissima e munita posizione montana che teneva poi saldamente nonostante i ripetuti contrattacchi nemici. Pronunciatosi un forte attacco nemico, alla testa del proprio plotone partecipava a una dura lotta di oltre due giorni concorrendo con il proprio esempio ed indomito coraggio a stroncare la baldanza nemica. Successivamente, benché febbricitante, prendeva parte a nuova azione, riuscendo anche in tale occasione a dare prova di vero coraggio portando di lancio i propri uomini oltre i reticolati nemici. Benché colpito ad un braccio, incurante di se stesso, sempre alla testa del suo plotone ed al grido di «FORZA ALPINI», trascinava alla lotta a corpo a corpo col nemico sino a che colpito a morte cadeva eroicamente gridando «VIVA L’ITALIA». Fulgido esempio di valor militare e di attaccamento al dovere».

Nuovi vani attacchi vennero effettuati alle 1,30 e alle 4,30 del 19; il ten. col. Peluselli, seriamente ferito, ebbe l’ordine di farsi ricoverare e passò il comando al capitano Rodolfo Müller che, con un solo ufficiale subalterno, continuò a tenere la linea.

Ormai le compagnie erano comandate da valorosi sottufficiali superstiti che si comportarono ammirevolmente e tra i quali vanno ricordati il trevigiano Antonio Bianchi e il friulano Emilio Ognissanti.

Anche le perdite degli avversari inglesi, francesi e indiani si andavano paurosamente accumulando, ma i continui rifornimenti e rinforzi fecero apparire ormai decise le sorti della terribile battaglia.

Il 17 marzo era caduto il generale Orlando Lorenzini mentre, col cappello d’alpino in testa, dirigeva l’azione contro il Dologorodoc; alla sua memoria venne conferita la medaglia d'oro.

Gli eroismi furono innumerevoli e sovrumani, ma all’alba del 27 marzo i reparti italiani, con l’Uork Amba in retroguardia, lasciarono Cheren: dopo 56 giorni di combattimenti.

Tra italiani e nativi, i nostri soldati a Cheren erano 45 mila e ne morirono 12.147; 21.700 riportarono ferite e mutilazioni; non vi fu un solo disertore italiano né eritreo.
Gli alpini dell’Uork Amba erano 916. Dei 21 ufficiali, 5 sono morti e 14 gli spedalizzati; tra i 55 sottufficiali i morti furono 18 e i feriti spedalizzati 26; degli 840 uomini di truppa ne morirono 300; ne vennero ricoverati per ferite 420. In totale le perdite furono di 783 su 916: l’86 per cento!
Con motivazione datata «Africa Orientale, 9 febbraio - 27 marzo 1941», il Battaglione meritò alla bandiera del Reggimento la seguente medaglia d’argento al valore militare: «Durante aspra, prolungata battaglia contro preponderanti forze terrestri ed aeree, impegnato in successive critiche situazioni, si imponeva per elevato spirito guerriero tenendo testa, a costo di sanguinosi sacrifici, ad agguerrito avversario cui dava luminose prove di indomabile tenacia e valore».
Dopo essersi attestati a Ad Teclesan, i pochi alpini rimasti validi raggiunsero Zàzega e, il 31 marzo, l’Asmara; l’1 aprile passarono per Nefasit e Ghinda e infine a Massaua dove combatterono fino all’8 aprile per la disperata difesa di quella città; i sopravvissuti proseguisono per Decameré ed Agordat per concludere sull’Amba Alagi a fianco degli altri magnifici soldati del duca d’Aosta la vita del Battaglione alpino «Uork Amba», durata cinque anni ma che rimarrà indelebile nella storia d’Italia.


Onore a te, caro zio Bruno. PRESENTE! EEA!
Agau del Semien


PS. Molti alti Ufficiali del regio esercito durante quelle tremende giornate si diedero ammalati e "ricoverati" negli ospedali di asmara attesero la fine del conflitto, lasciando agli Ufficiali di complemento l'onere e l'ONORE della difesa di Cheren. Ancora, BRUNO BRUSCO, PRESENTE!